Fenomeno Salvini by Sconosciuto

Fenomeno Salvini by Sconosciuto

autore:Sconosciuto [Sconosciuto]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Castelvecchi
pubblicato: 2019-01-23T16:00:00+00:00


Fonti e metodologia

I programmi del 2008 e del 2013 sono stati ottenuti consultando l’archivio online del progetto Manifesto Research on Political Representation [Volkens et al., 2015], mentre quello del 2018 è accessibile, nella sua versione definitiva, sul sito web della Lega Nord. Anche in questo caso, il nostro scopo è stato quello di fornire una lettura che fosse sia qualitativa che quantitativa. Per quanto riguarda l’analisi più quantitativa abbiamo scelto di procedere in maniera leggermente diversa dal capitolo precedente, dove avevamo fatto ricorso a una procedura completamente automatizzata. In una prima parte ci concentriamo sullo studio delle occorrenze, ovvero quanto spesso un certo lemma appare in un documento. L’idea alla base di questa analisi, in sintesi, è che “le parole che usiamo dicono molto di quello che siamo”. In maniera simile, vedere come cambia da un anno all’altro il linguaggio di un partito ci restituisce delle informazioni importanti sulla sua evoluzione. Ci siamo quindi appoggiati ancora una volta su Kh-coder e un calcolo automatizzato e abbiamo identificato sia il numero di paragrafi in cui un certo lemma appare sia quali lemmi siano tipici di un certo documento. Inoltre, per trovare quanto un lemma sia “tipico” siamo ricorsi alla distanza di Jaccard, una misura che serve a calcolare quanto due insiemi siano diversi tra di loro. Diversa la scelta per quanto riguarda lo studio dei temi dove abbiamo deciso di ricorrere a una categorizzazione manuale. Abbiamo quindi diviso i quattro testi in paragrafi e, per ogni paragrafo, abbiamo identificato a quale tema si facesse riferimento. In totale, il numero di paragrafi è di 1.244, di cui siamo riusciti a codificare 1.159, pari al 93%. Abbiamo scelto di concentrarci su nove temi, ovvero:

–Immigrazione: in questa categoria sono catalogati sia quei paragrafi in cui si parla di politiche migratorie sia quelli in cui, nel contesto di altri argomenti, il programma fa riferimento a cittadini di origine straniera.

–Sicurezza: questa categoria fa riferimento tanto alla lotta alla criminalità e alle mafie, che alla riforma della giustizia o alle politiche di difesa.

–Agricoltura e Turismo: sotto questa etichetta troviamo quei paragrafi dedicati alle politiche agricole e alla promozione del turismo.

–Welfare e Lavoro: si tratta di quei paragrafi in cui si parla di mercato del lavoro, politiche salariale, ma anche politiche di welfare come le pensioni, il sostegno al reddito, l’istruzione e la cultura.

–Fisco e Imprese: questa categoria è dedicata alle differenti proposte in materia di tassazione e aiuti alle imprese. Visto che rappresenta, per così dire, la parte “liberista” del programma (nella maggior parte delle scale destra/sinistra proposte dagli esperti, la riduzione delle imposte e gli incentivi alle imprese, anche in deficit, sono infatti catalogate nella “destra economica” [Benoit, Laver, 2006]), abbiamo deciso di includere in questa parte anche le eventuali proposte di riduzione del deficit e contenimento della spesa pubblica.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.